Non è infatti una novità che Gheddafi sia dedito al botox, basta guardarlo in faccia. O che Berlusconi sia considerato da Washington "fisicamente e politicamente incapace e inetto" per via anche dei suoi "party selvaggi" o che la Russia sia "virtualmente uno stato della mafia".
Il tempo ci dirà, forse, a chi gioverà concretamente il fatto di aver dato in pasto all'opinione pubblica mondiale 250.000 documenti riservati.
Finora poi se ne conoscono solo alcuni estratti che i media mainstream mondiali stanno facendo filtrare secondo un ordine che loro hanno stabilito a proprio uso e consumo.
Ma soprattutto il tempo dirà qual'è il vero obbiettivo di tutto ciò. Si accettano già scommesse...la libertà della Rete sarà il capro espiatorio da immolare.
I quattro imprinting di Wikileaks
di Pino Cabras - www.megachip.info - 29 Novdembre 2010
Ora che ci dicono che con le prime nuove soffiate di Wikileaks sta esplodendo «l'11 settembre della diplomazia» ovvero «l'11 settembre di internet», deve valere una premessa: non ci sono individui, e neanche organizzazioni, che siano in grado di leggere 250mila documenti in breve tempo.
Quindi ci arriva solo un flusso filtrato di documenti. E chi lo filtra, per ora, è la vecchia fabbrica dei media tradizionali.
Se di un 11 settembre si trattasse, saremmo nella fase del trauma mediatico iniziale, quella che ci dà l’imprinting, l’apprendimento base del nuovo mondo su cui ci affacciamo e delle nuove credenze sulle quali far fede. Una volta educate le menti con questo shock, le sue riletture successive andranno controcorrente e perciò partiranno sfavorite.
Il primo imprinting è proprio nell’idea del trauma, l'idea dell’ora zero dell’evento. Il mezzo è il messaggio. Mezzo e messaggio sono: vivere un trauma. Come se prima del percolare dei segreti attraverso Wikileaks non vi fosse modo di interpretare la politica, la diplomazia, i segreti, le normali trame degli Stati.Come se l’interpretazione storica – anch’essa basata su archivi e documenti, ma in tempi più lunghi e meditati – adesso dovesse cedere il passo e appiattirsi sull’evento emotivo.
Il secondo imprinting è sull’importanza attribuita ai temi cari alla diplomazia statunitense. Leggiamo i dispacci degli ambasciatori, scritti in modo franco e brutale, ma non per questo esenti da falsità, errori prospettici, pregiudizi, goffe banalità, chiusure. Vediamo cioè soltanto i pezzi di una visione del mondo che tuttavia non è l’unica in campo.
Si continua a enfatizzare e cristallizzare per esempio la paura dell’inesistente atomica iraniana, mentre si continuano a ignorare le esistenti atomiche israeliane.
Wikileaks e i media tradizionali, se combinati assieme, confermano insomma i temi dell’agenda dominante ma sconvolgono i codici della diplomazia. Proprio quel che fa la guerra, specie nella sua variante della guerra psicologica.
Il terzo imprinting è lo scompiglio sul web, talmente forte da risvegliare coloro che dal caos vorrebbero trarre un nuovo ordine sulla Rete. Due anni fa pubblicammo l’allarme del giurista che meglio conosce la Rete, Lawrence Lessig, il quale prediceva che «sta per accadere una specie di '11 settembre di internet'», un evento che catalizzerà una radicale modifica delle norme che regolano la Rete.
Lessig rivelava che il governo USA, così come aveva già pronto il Patriot Act ben prima dell’11 settembre, aveva già «un ‘Patriot Act per la Rete’ dentro qualche cassetto, in attesa di un qualunque considerevole evento da usare come pretesto per cambiare radicalmente il modo in cui funziona internet».
Così come George W. Bush, anche Obama sta facendo di tutto per avere, oltre alla valigetta nucleare, anche i bottoni per spegnere il web. L’evento in corso potrebbe spingere molti governi a voler affidare a qualcuno la nuova valigetta del potere. La Cina traccia il solco da tempo, del resto.
Il quarto imprinting è l’idea che i segreti siano tutti registrati, ben custoditi dai fogli con la carta intestata degli apparati, e perciò prima o poi inevitabilmente rivelati, con tanto di numero di protocollo e firma.
Gran parte del vero potere è invece fuori scena: non scrive i suoi ordini, non ha catene di comando interamente tracciabili, è silente, sta in circuiti extraistituzionali, si giova di strati di copertura, di strutture parallele, di leve lunghe.
Si avvale nondimeno di apparati e procedure legali, ma senza dichiararne le vere finalità. È un’illusione tanto ingenua ritenere che Wikileaks possa scoperchiare tutti gli strati del potere, tanto quanto ritenere che i veri potenti si possano combattere solo amplificando la trasparenza liberale.
********
A margine, qualche considerazione dal lato italiano sul caso Wikileaks. Il Caimandrillo (caimano e mandrillo) ha intuito che il colpo per lui c’è, ed è forte. Dice di essersi fatto una risata.
Ma forse non è stata troppo fragorosa. Lui, padrone di un medium tradizionale, la Tv, che ha portato alle sue estreme conseguenze, diffida di un medium, il web, che gli è forestiero né potrà mai controllare.
Nel mondo ci sono altri caimani e ora vorrebbe anche farlo sapere in giro, fra un “wild party” e un altro, quando scatena i suoi comunicatori per denunciare un complotto internazionale contro di lui. Gli inventori del “trattamento Boffo” nulla potranno però contro un trattamento Boffo al cubo.
Il Caimandrillo ha voluto partecipare al grande gioco mondiale non da leader che trascina una nazione, ma da padrone che la divide, la estenua e non la porta tutta. Nel grande gioco ora appare ritratto in mutande, lo vedono per quel che è: non è il padrone dell’Italia, è solo il padrone di un suo segmento affaristico.
Altri padroni si preparano a spolpare il paese diviso, senza che sia in pista una classe dirigente in grado di instaurare un minimo di sovranità nazionale capace di difendere gli interessi vitali dell’Italia.
Segreti senza segreti
di Ines Tabusso - www.ilfattoquotidiano.it - 29 Novembre 2010
I documenti che Wikileaks sta pubblicando comprendono 251.287 dispacci diplomatici, spediti al Dipartimento di Stato di Washington da ambasciate e consolati degli Stati Uniti di tutto il mondo, nonché 8.000 direttive spedite dal Dipartimento di Stato alle rappresentanze diplomatiche americane.
I rapporti diplomatici USA vengono spediti tramite SIPRNet (secure Secret Internet Protocol Router Network ), che è il network del governo usato per la trasmissione di documenti classificati come “confidential” o “secret”. I dispacci “top secret” non sono tra quelli ai quali Wikileaks ha potuto accedere, perche seguono procedure diverse.
Circa la metà dei dispacci diplomatici non sono segreti, dell’altra metà il 40,5 per cento sono classificati “confidential” e solo il 6 per cento, corrispondente a 15.652 rapporti, sono classificati “secret”. Di questi ultimi, 4330 sono etichettati come “NOFORN” (Not Releasable to Foreign Nationals), cioè non consultabili da soggetti di nazionalità non USA.
Quasi due milioni e mezzo sono gli individui che hanno accesso ai dati circolanti su SIPRNet, in buona parte riferibili al personale che fa capo a dipartimenti e agenzie governative. Le statistiche hanno dimostrato che i più assidui sono i frequentatori provenienti dal Dipartimento della Difesa.
Le procedure di accesso e le password vengono modificate una volta ogni 150 giorni circa. I documenti classificati “top secret”, seppure segreti al massimo grado, restano tuttavia visibili a più o meno 850.000 americani.
Nessuna meraviglia quindi per la fuga di notizie: con o senza Wikileaks, prima o poi doveva succedere.
Wikileaks, segreti e bugie
di Mazzetta - Altrenotizie - 27 Novembre 2010
In attesa della prossima bordata di documenti di Wikileaks, si possono già trarre o confermare alcune osservazioni offerte dal dipanarsi del confronto tra il sito e gli Stati Uniti. Questa volta si tratterebbe delle comunicazioni più o meno diplomatiche di funzionari americani all'estero verso la casa madre.
Che si tratti di materiale scottante è fuor di dubbio, non fosse che gli americani coinvolti stavano comunicando ad altri americani le loro impressioni su questioni e persone di altri paesi e che, quindi, ci saranno parecchie dichiarazioni di una sincerità troppo brutale per non risultare offensiva.
Poi ovviamente c'è il contenuto politico delle comunicazioni, in grado di rivelare attività imbarazzanti, doppi e tripli giochi degli statunitensi come degli alleati e responsabilità di vario grado nel sostenere questo o combattere quello, nell'ingerire qua o là, nel corrompere o distruggere i nemici, nel premiare gli amici e chissà che altro.
Basta fare due conti sulla quantità di persone coinvolte e sulla mole di documenti in arrivo, per rendersi conto che sarà un metaforico bagno di sangue per gli Stati Uniti e i partner internazionali.
A prescindere dal dettaglio delle rivelazioni che emergeranno, per quanto esplosive, c'è da dire che quasi sicuramente susciteranno molti meno disastri di quanti sarebbe lecito attendersi. Si è già visto in precedenza che nemmeno l'autocertificazione di crimini di guerra ha mosso gli Stati Uniti di Obama a mettersi in discussione o gli altri paesi a chiamarli di fronte alle evidenti responsabilità.
Per questo non si andrà al di là di qualche scaramuccia retorica internazionale, anche se le informazioni pubblicate passeranno comunque alla storia e nell'esperienza degli addetti ai lavori, lasciando nuda la propaganda e fornendo armi formidabili contro i feroci cantori delle superiori civiltà.
Sul tema della guerra e di eventuali responsabilità, Obama ha detto che “l'amministrazione vuole guardare avanti e non indietro”, che significa l'indisponibilità a contestare o discutere la legittimità delle politiche dell'amministrazione Bush.
Un atteggiamento francamente insostenibile che ha contribuito, insieme a decisioni simili, a far perdere al suo partito democratico il supporto di quanti si erano mobilitati per mettere fine al delirio repubblicano. Lo slogan di Obama non ha senso, applicato ad altre istanze di giustizia significherebbe l'impossibilità di discutere qualsiasi crimine passato e di punire qualsiasi criminale.
Applicato al diritto costituzionale americano, significa per lo meno una dichiarazione d'impunità per le amministrazioni, anche quando diano fondo a una lista di crimini impressionanti.
In proposito l'amministrazione Bush non si è fatta mancare niente, dal temibile spergiuro (caso Clinton-Lewinsky) fino al tradimento, tutte accuse che fior di giuristi americani ammettono avere una sufficiente consistenza per dare vita a commissioni d'inchiesta e alla messa in stato d'accusa di parecchi ufficiali.
Ma l'assetto costituzionale statunitense non è messo in pericolo da Wikileaks; da tempo è stato minato e l'amministrazione Bush è stata sicuramente quella che lo ha sovvertito più di altre.
Il problema più concreto e sensibile provocato dall'incessante pubblicazione all'ingrosso di una massa di comunicazioni riservate statunitensi, è la dimostrazione che la prima potenza al mondo non è in grado di garantire la sicurezza delle sue comunicazioni più sensibili e che tutti, dal presidente all'ultimo dei fantaccini, in futuro faranno bene a pensare a quello che dicono e a dirlo sapendo che nel giro di qualche mese al massimo potrebbe finire su Internet.
L'attacco a Wikileaks da parte dell'amministrazione americana è una reazione scontata e anche i media continuano a mettere la faccenda come un confronto tra il sito e Washington, ma i problemi sono tutti di Washington, anche se Wikileaks dovesse sparire stanotte.
Quello che fa Wikileaks lo potrebbero fare in molti; lo potrebbe fare qualsiasi paese, ostile o meno, per acquisire dati d'importanza strategica e giocare con gli Stati Uniti sapendo già che carte si hanno in mano.
L'attività di Wikileaks dice agli statunitensi che tutti i loro sistemi di comunicazione, da quelli del Pentagono a quelli usati dalle ambasciate, sono praticamente trasparenti. Gli archivi che conservano queste comunicazioni possono essere violati da personale infedele o attraverso espedienti tecnici e gli autori degli attacchi possono rubare dati sensibili all'ingrosso.
Considerazioni che dovrebbero rimbombare anche nella testa del comune cittadino della modernità elettronica: un archivio magnetico, collegato o meno online, è molto più facile da rubare di un archivio cartaceo composti di faldoni custoditi negli archivi di un tempo.
Il problema per gli Stati Uniti, come per tutti i paesi e tutti gli utenti, è che se contractor governativi e consulenti hanno promesso al governo la sicurezza dei sistemi informatici d'archiviazione, questi mentivano sapendo di mentire e il seguito della storia lo dimostra con abbondanza di prove.
Il segreto va poco d'accordo con le barriere elettroniche e ancora meno con la fedeltà di chi ha i requisiti per accedere ai dati sensibili, tanto più che negli Stati Uniti si parla di più di un milione di persone abilitate all'accesso a informazioni riservate, che possono prelevare e duplicare senza nessuna fatica una mole enorme di dati.
Impossibile considerare sicuro un sistema del genere e, figuracce a parte, è chiaro che a ogni exploit di Wikileaks gli incaricati della sicurezza dei sistemi di comunicazione e gli alti papaveri del Pentagono si trovano nudi di fronte a questa ovvietà.
Un problema, quello della sicurezza degli archivi informatici, che nel caso dell'unica superpotenza mondiale assume un'importanza strategica e politica ancora più rilevante di quella che potrebbe avere per paesi meno esposti nell'arena internazionale.
Non è colpa di Wikileaks se gli americani hanno commesso crimini di guerra o se i loro leader hanno mentito e tramato per scatenare guerre o ingerire in altri paesi.
Così come non è colpa di Wikileaks se l'elefantiaco apparato militare americano, quello che ha meritato la definizione di imperiale alla politica statunitense, fornisce con le sue mani munizioni a chi lo accusa di usare la democrazia e i diritti umani come pretesti, al riparo dei quali operare nella totale impunità.
E non è nemmeno colpa di Wikileaks se tutta la nostra comunicazione, dalle lettere d'amore alle transazioni finanziarie, è conservata su supporti e viaggia su sistemi concepiti per rendere più facile e veloce la circolazione e la condivisione dei dati.
Si tratta di un dato di fatto con il quale è bene fare i conti, gli Stati Uniti e i loro alleati faranno e pagheranno i loro, mentre chi non ha ancora sofferto questo genere di fastidiosi incidenti ha l'occasione di riflettere su come prevenirli.