domenica 15 giugno 2008

I Vespri Italiani

Ci mancava solo la “geniale” idea di La Russa di sguinzagliare nelle strade italiane 2.500 soldati di pattuglia insieme a Carabinieri, agenti di Polizia e Guardie di Finanza, ad aumentare il quadro dei provvedimenti ridicoli presi finora dal nuovo governo.

Anche perché si tratta dell’ennesimo provvedimento di facciata, inutile - 2.500 soldati sparsi nel territorio italiano è veramente una comica, se si deve tenere fede agli obiettivi per cui saranno dislocati - e foriero di potenziali grossi problemi in futuro. Insomma è un tipico provvedimento da governo Berlusconi.

Sono inoltre già sorti evidenti malumori tra le Forze dell’Ordine che non vedono di buon occhio il fatto di essere affiancati dai militari e sembra che anche gli stessi militari non siano affatto entusiasti di questo nuovo ruolo.

Tutti scontenti quindi, tranne La Russa che gongola come un bambino per essere riuscito, forse, a concretizzare il suo vecchio quanto inutile pallino.


Intervista al generale Mini
di Tommaso di Francesco – Il Manifesto – 14 Giugno 2008

«Se sulla sicurezza hanno fallito le forze di polizia, il problema è politico non militare»

Sull'emendamento del ministro della difesa Ignazio La Russa e di quello degli interni Roberto Maroni che prevede, per sei mesi prorogabili, l'uso di 2.500 militari contro la criminalità nelle aree metropolitane, abbiamo rivolto alcune domande al generale Fabio Mini, ex comandante delle truppe della Nato in Kosovo e autore di un prezioso saggio, «Soldati», uscito da poco per le edizioni Einaudi.

Non c'è più «solo» l'attribuzione ai militari degli stabilimenti per lo smaltimento dei rifiuti nelle aree critiche. Ora si annuncia l'impiego dei soldati in servizio di ordine pubblico. Ma se le misure ordinarie di polizia sono state insufficienti c'è qualcosa che va oltre l'emergenza. Perché invece di individuare responsabilità e limiti politici e istituzionali, si arriva all'uso dei militari?
Certo, se non è un cambiamento del ruolo dello stato è però un cambiamento di atteggiamento nei confronti di una esigenza. Non la chiamerei emergenza, perché altrimenti tutto diventa emergenza. E non è neanche una sostituzione dei compiti della polizia, perché se fosse una sostituzione andremmo incontro a problemi veramente di status giuridico che ovviamente le forze armate non possono avere, se non in condizioni particolari come quelle proprio di «emergenza di ordine pubblico» e altre. Direi piuttosto che si tratta di una voglia di far vedere che le forze armate come realtà appartenenti alle forze di sicurezza dello stato possono essere integrate. Io qui però ho sempre la solita domanda: l'integrazione è proprio a livello minuto, nel senso che insieme a un carabiniere, a un finanziere, a un poliziotto ci deve essere anche un soldato? E se sì, la qualifica di agente di polizia di pubblica sicurezza o quella superiore, molto superiore, di ufficiale di polizia giudiziaria rimane al carabiniere, al finanziere, al poliziotto o al soldato? Che tipo di qualifica ha? Il militare fa parte di un gruppo in cui c'è uno soltanto che può arrestare? E lui starebbe lì a fare o da scorta al carabiniere o a essere scortato da un carabiniere o da un poliziotto? La facoltà, la capacità di intervento che ha un soldato restano un nodo veramente da sciogliere.

Nel provvedimento si dice che si tutela meglio la sicurezza passando dal poliziotto di quartiere di giorno a un pattuglia mista nelle ore serali. Il tutto coordinato dai prefetti. E si fa l'esempio dei Vespri siciliani del 1992...
La catena è regolare, nel senso che spetta ai prefetti coordinare l'impiego delle forze di sicurezza e di polizia. Ovviamente questo tipo di intervento e di coordinamento avviene tutte le volte che - per quanto riguarda le forze dell'esercito - l'esercito è messo a disposizione del prefetto in casi di emergenza. Così invece l'emergenza rischia di diventare una routine, ed è un fatto sui generis. Non possiamo prendere come esempio i Vespri siciliani, perché se dovessimo per caso avere in mente ancora quel modello significherebbe che: 1) esiste un'emergenza di ordine pubblico; 2) in questa emergenza di ordine pubblico le forze di sicurezza della polizia e dei carabinieri sono impotenti; 3) c'è una voglia di riscatto, di rivalsa da parte di tutta la popolazione che vede nei soldati i propri naturali rappresentanti, come popolo in armi, e allora si usa anche il soldato. Ma non siamo in queste condizioni. Se fossimo davvero in queste condizioni vorrebbe dire che saremmo messi molto male non solo dal punto di vista della disponibilità degli uomini ma soprattutto come approccio al problema della sicurezza nelle nostre città.

Ma non è pericolosa questa sorta di militarizzazione, mostrata come esercizio della forza? Perché poi le inefficienze croniche diventeranno più che problemi politici e istituzionali, un'emergenza militare, pericolosa sia per chi la chiede come il governo, sia per chi la esegue? E se alla fine nemmeno l'esercito riesce a districare i nodi irrisolti?
Questo è un aspetto molto importante, perché i militari in questo senso dovrebbero essere veramente l'ultima risorsa, quando proprio la situazione è precipitata. Se questo non è il caso, si ha una specie di inflazione di intervento militare che porta anche a uno snaturamento, a una delegittimazione stessa dei militari in questo tipo di compito. Così come esiste - ed è il pericolo fondamentale - la delegittimazione delle forze di polizia. Insomma, ci devono dimostrare che le forze di polizia non sono sufficienti e devono essere integrate dalle forze dell'esercito. Allora si possono integrare, dando alle forze dell'esercito gli stessi poteri delle forze di polizia, e nelle stesse condizioni anche di lavoro. Immagino i conflitti che possono sorgere. Non è possibile che un poliziotto debba fare sei ore al giorno di lavoro e poi tutto il resto è straordinario mentre un soldato deve lavorare 24 ore al giorno e magari non prendendo neanche l'indennità di ordine pubblico. Ma, insisto, si tratta veramente di sostituire perché si è verificata con prove alla mano l'impotenza e l'incapacità delle forze di polizia, e contestualmente ai poteri militari. Cosa veramente gravissima per uno stato costituzionale come il nostro.

Come interpreta il fatto che i militari saranno scelti «tra quelli che hanno avuto esperienza nelle missioni di pace, dove hanno svolto compiti di polizia»? Insomma la periferia di Roma come Kandahar o Mitrovica?
Da un punto di vista tecnico è corretto, nel senso che si impiegheranno quelli che hanno già avuto esperienza. Però c'è un fatto «politico» annesso a quello tecnico: i nostri soldati sono andati a fare quel tipo di lavoro dove c'è la guerra, dove manca lo stato e ogni presenza istituzionale, dove c'è la corruzione che dilaga con gli attentati terroristici. Non mi pare che questo sia il caso di Roma o Milano.