venerdì 15 gennaio 2010

Iran: l'ennesimo "omicidio mirato" di un fisico nucleare

Qui di seguito alcuni articoli sull'omicidio "mirato" del fisico nucleare iraniano Ali Mohammadi.

Già in passato c'erano state "misteriose" sparizioni e uccisioni di altri professori che collaboravano con il programma nucleare dell'Iran.

D'altronde ci sono tanti modi per contrastare il tentativo iraniano di dotarsi di energia nucleare per scopi civili e militari.

I bombardamenti sugli impianti sono solo una delle diverse opzioni disponibili...


Il mestiere più pericoloso del mondo
di Christian Elia - Peacereporter - 12 Gennaio 2010

Ucciso a Teheran uno dei responsabili del programma nucleare di Teheran. E' solo l'ultimo episodio di una scia di sangue

Massud Ali-Mohammadi, docente di fisica nucleare all'Università di Teheran, è stato assassinato oggi nella capitale iraniana. Il professor Ali-Mohammadi è stato ucciso dall'esplosione di una moto bomba azionata a distanza nel momento in cui il docente usciva di casa, a Pol-e-Rumi, vicino al quartiere di Qeitarieh, per recarsi al lavoro.

Omicidio eccellente. Lo ha reso noto la televisione di Stato iraniana. Secondo fonti sanitarie di Teheran, nell'esplosione sarebbero rimaste ferite anche due passanti in modo non grave. "L'omicidio è opera di elementi antirivoluzionari, operato con una bomba piazzata da agenti americani e sionisti", afferma l'agenzia stampa Fars, vicina all'esecutivo del presidente iraniano Ahmadinejad. Ali-Mohammadi, nel profilo tracciato dai media, è stato ricordato come uno "strenuo sostenitore della Rivoluzione Islamica".

Il procuratore di Teheran, Abbas Jafari-Dolatabadi ha disposto l'autopsia della vittima che è stata portata all'istituto di Medicina legale, senza rilasciare dichiarazioni sulle indagini che sono partite immediatamente.

Il sito internet della tv di Dubai al-Arabiya ha pubblicato poco fa il testo diffuso da un gruppo iraniano di opposizione sconosciuto, il Fronte per la liberazione dell'Iran, nel quale si rivendica l'attentato. "Alle sette e mezza di mattina abbiamo eliminato Masoud Ali Mohammadi, vice rettore dell'università di Teheran, per aver fornito alle autorità iraniane i nomi dei professori e degli studenti universitari che hanno preso parte alle proteste dei giorni scorsi".

Il gruppo sarebbe, secondo al-Jazeera, di area monarchica, ma i legittimi rappresentanti della monarchia iraniana all'estero del deposto shah di Persia negano ogni legame.

Mestiere pericoloso. Il professor Ali-Mohammadi faceva parte della squadra di esperti e scienziati che lavorano, dal 2000, al programma nucleare iraniano. Un lavoro che sta diventando molto pericoloso.

Un collega di Ali-Mohammadi, Shahram Amiri, è scomparso a dicembre. Lo scienziato si era recato in pellegrinaggio alla Mecca e, dal 9 dicembre scorso, di lui si sono perse le tracce.

Il ministro degli Esteri iraniano, Manoushehr Mottaki, dichiarò senza mezze misure che secondo l'inteligence di Teheran il dottor Amiri era stato rapito dai servizi segreti sauditi, per ordine e conto del governo degli Stati Uniti d'America e di Israele. Il governo di Riad rispose subito, indignato, negando ogni responsabilità nella scomparsa di Amiri.

Il programma nucleare iraniano è da tempo un'ossessione per molti paesi. Stati Uniti in primis, ma non da meno sono Israele e Arabia Saudita, al cui governo l'idea di un Paese sciita con la bomba atomica toglie il sonno la notte. Al punto da prendere parte a una 'guerra sporca' che prevede l'eliminazione degli scienziati iraniani coinvolti nello sviluppo del programma nucleare di Teheran.

Per il momento mancano le prove, ma ai piani d'invasione Usa, alle esercitazioni nel Mediterraneo dell'aviazione militare israeliana pronta a un bombardamento mirato dei siti nucleari iraniani e alla pressione dell'Arabia Saudita sull'Iran potrebbe essersi aggiunta una tecnica meno dispendiosa e politicamente complessa per ritardare lo sviluppo atomico dell'Iran.

Il primo episodio sospetto, in questo senso, è stato la morte dell'ingegnere Ali Mahmoudi Mimand, padre del programma missilistico dell'Iran, ucciso otto anni fa da una misteriosa esplosione all'interno del complesso militare industriale Shahid Hemat a sud di Teheran.

Nel febbraio 2007 è stato il turno del professor Ardenshir Hassenpour, ucciso da una fuga di gas radioattivo. Hassenpour era ritenuto dall'intelligence di mezzo mondo il massimo esperto iraniano nel settore della ricerca militare.

Ad agosto 2008, un aereo decollato da Biskek, capitale del Kirghizistan, e diretto a Teheran si schianta al suolo causando la morte di 44 tra ingegneri e scienziati iraniani.

Programma Decapitazione. Questo piano, secondo fonti della Cia citate dal quotidiano britannico Daily Telegraph nel 2003, avrebbe un nome: Programma Decapitazione. A gestirlo sarebbe il Mossad, il servizio segreto israeliano, sotto la guida di Meir Dagan, numero uno dell'agenzia di Tel Aviv.

Uno dei colpi messi a segno dagli agenti del Mossad, sarebbe l'acquisto da parte di ingegneri iraniani, nel 2006, di alcune pompe difettose destinate agli impianti di Natanz. Quei congegni, introdotti in Iran dalla Turchia, furono causa di una serie di esplosioni che misero fuori uso almeno cinquanta centrifughe e 'l'incidente' nel quale perse la vita Hassenpour.

I servizi segreti iraniani, alla caccia delle talpe, ritengono responsabile di alcune operazioni Ali Ashtari, importatore di materiale elettronico, che viene giustiziato a novembre del 2008. L'impiccagione di Ashtari, però, non ha fermato lo stillicidio delle menti coinvolte in quello che sta diventando il mestiere più pericoloso del mondo.


Fisico iraniano ucciso
di Glenn Greenwald - www.salon.com - 12 Gennaio 2010
Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di Micaela Marri

Nel febbraio 2007 scoppiò una controversia quando il professore di legge dell’università del Tennessee Glenn Reynolds, autore del blog politico “Instapundit”, disse che in risposta alle attività nucleari dell’Iran, l’America doveva “uccidere i mullah radicali e [sic] gli scienziati atomici iraniani” -- in altre parole, il governo americano avrebbe dovuto semplicemente selezionare le figure religiose e gli scienziati in Iran che non gli andavano a genio e assassinarli, nonostante i divieti legali nazionali e internazionali che da lunga data proibiscono proprio tali programmi.

Oggi, uno scienziato nucleare nonché professore universitario iraniano dell’università di Tehran, Massoud Ali Mohammadi, è stato assassinato quando “una bomba legata ad una motocicletta è stata fatta esplodere con un comando a distanza fuori dalla sua abitazione nel quartiere nord di Tehran, Qeytariyed”.

Mohammadi insegnava fisica dei neutroni ed è "l'autore di svariati articoli di fisica quantistica e teorica nei periodici scientifici”, ma non è chiaro quale sia stato il suo coinvolgimento nel programma nucleare in Iran.

Sebbene il governo iraniano abbia rilasciato una dichiarazione, in cui accusa Stati Uniti e Israele per questo assassinio piuttosto sofisticato e ben eseguito, non ci sono ancora le prove di chi ne sia responsabile. È possibile che l’uccisione sia collegata ai complessi conflitti interni dell’Iran piuttosto che al suo programma nucleare.

Ci sono comunque numerose prove che gli Stati Uniti sostengono segretamente e con vari mezzi i gruppi estremisti che sono stati precedentemente responsabili di attacchi terroristici violenti all’interno dell’Iran -- che, in altri contesti, vuol dire essere uno “stato che sponsorizza il terrorismo”.

Nel passato molto recente, anche altri scienziati nucleari ed ufficiali iraniani sono scomparsi e finiti in custodia degli Stati Uniti e dei loro alleati -- avrebbero defezionato o sarebbero stati rapiti, a seconda di chi credete.

Qualunque sia la verità, l’uccisione del professor Mohammadi è palesemente un atto di puro terrorismo.

Come ha scritto Kevin Drum in merito alla proposta di Reynolds: Uccidere scienziati civili e leader civili, anche se lo si fa silenziosamente, è indubbiamente terrorismo. È di questo di cui parleremmo se i combattenti di Hezbollah cercassero di uccidere i sottosegretari di gabinetto e piazzassero delle bombe nelle case degli ingegneri di Los Alamos. Per di più, se adottassimo questa linea di condotta contro l’Iran, lo faremmo per gli stessi motivi per cui siamo presi come bersaglio dai terroristi: ossia perché è una tattica più efficace e più vincente di un conflitto tradizionale.

Proprio come per le nostre azioni militari segrete in Pakistan, in Somalia e nello Yemen, l’entità del nostro coinvolgimento con i gruppi estremisti iraniani rimane un argomento non discusso dal nostro governo, a dispetto dei numerosi resoconti pubblici e credibili che ne danno parziale testimonianza, compreso -- come l’ha definito Seymour Hersh – “l’accordo della leadership democratica [nel 2007] di destinare centinaia di milioni di dollari per altre operazioni segrete in Iran”.

Come ha scritto Hersh in merito ad un ordine esecutivo firmato da George Bush “ideato per destabilizzare la leadership religiosa del paese”, che comprendeva “piani che comportassero possibili azioni letali all’interno dell’Iran”:
“Il processo di supervisione non ha tenuto il passo -- è stato cooptato” dall’Amministrazione, ha detto la persona che ha familiarità con i contenuti dell’ordine. “Il processo è interrotto, e questa che autorizziamo è roba pericolosa”.

Non dovremmo fare più luce su queste questioni e, in modo specifico, sulle nostre azioni all’interno dell’Iran? Il governo iraniano accusa regolarmente gli Stati Uniti e la CIA specificamente per qualsiasi instabilità e violenza, accuse che, ragionevolmente, hanno risonanza sulla popolazione, che sa che la CIA ha sovvertito il suo governo democraticamente eletto nel 1953, per poi procedere per decadi ad appoggiare il suo brutale dittatore.

Adesso queste accuse, che siano vere o meno, continuano a ridondare in favore del regime iraniano, precisamente perché le nostre politiche sono così segrete ed opache, i nostri media così disinteressati a quello che fa il nostro governo, ed i cittadini sono addestrati ad accettare che la maggior parte delle azioni significative debba aver luogo senza che ne siamo a conoscenza, e senza che ne possiamo discutere, né tantomeno votare.

Se gli Stati Uniti sono coinvolti in alcun modo con azioni come l’assassinio di questo scienziato -- sia direttamente che attraverso il sostegno dei gruppi estremisti iraniani -- è genuinamente sconosciuto, ma l’interrogativo merita molta più attenzione di quanta probabilmente ne riceverà.

* * * * *

Anne Applebaum del Washington Post scrive un’intera rubrica oggi [sull’argomento], osservando correttamente che molti estremisti islamici -- terroristi compresi -- sono istruiti, facoltosi e intellettuali sofisticati -- talvolta persino piuttosto occidentalizzati -- che tuttavia, suscitando la sua perplessità, rimangono fortemente “anti-americani”.

Sebbene proponga che gli USA sovvenzionino dei programmi per promuovere più attivamente dei “controargomenti” in risposta alle loro ostilità, manca, come al solito, una discussione sul motivo per cui persone di questo genere dovrebbero sviluppare una rabbia così intensa nei confronti dell’America, tale da farli rinunciare alla loro stessa vita per trucidare i civili innocenti.

È, per definizione, impossibile sviluppare dei “controargomenti” efficaci quando si rimane pietrificati al solo pensiero di prendere atto degli “argomenti” dell’altra parte, tantomeno di discuterne o prenderne parte.


L'onda verde e l'onda rossa
di Simone Santini - www.clarissa.it - 14 Gennaio 2010

L'attacco terroristico che ha ucciso lo scienziato iraniano Massoud Mahammadi, professore di fisica nucleare all'università di Teheran, è la prosecuzione di alcune linee strategiche che nell'ultimo mese si sono approfondite e drammaticamente inasprite nello scenario di contrapposizione Occidente/Iran.

È presto per dire con chiarezza (se mai sarà possibile farlo) a chi debba attribuirsi l'omicidio. Le autorità iraniane accusano apertamente i servizi di Usa, Gb, Israele, che respingono fermamente.

Anche sul profilo dello scienziato ci sono diverse interpretazioni. Il regime lo considera un martire, un fedele sostenitore dalla prima ora della rivoluzione islamica; per alcuni siti dell'opposizione, invece, Mahammadi sarebbe stato un supporter di Mir Hussein Mussavi.

In questi casi non conta tanto la verità ma come essa viene presentata alle opinioni pubbliche. Per quella interna iraniana è rappresentata dalla versione ufficiale, per quella occidentale queste voci incontrollate contribuiscono a rendere controverso e torbido il caso.

Una prima rivendicazione dell'attacco è giunta da un gruppo filo-monarchico di dissidenti iraniani con sede negli Usa che vorrebbe il ritorno dello Shah. Le indagini scientifiche della polizia hanno identificato nella tipologia dell'esplosivo una mano straniera e quindi la firma del terrorismo di stato internazionale.

L'assassinio di Mahammadi è da mettere in relazione con la scomparsa di altri due scienziati nucleari iraniani. Ali Reza Asgari, già alto ufficiale dei Pasdaran, ex vice-ministro della Difesa ed esperto atomico, è svanito nel nulla nel 2007 mentre si trovava ad Istanbul; lo scorso giugno lo scienziato nucleare Shahram Amiri scompariva mentre si trovava in pellegrinaggio in Arabia Saudita.

In entrambi i casi le autorità iraniane hanno accusato gli occidentali di averli rapiti per ottenere informazioni segrete e minare il programma nucleare del paese, il ministro degli Esteri Mottaki ha dichiarato che il governo possiede le prove che Asgari e Amiri sono stati condotti negli Stati Uniti.

Dal canto loro gli americani oltre che smentire il rapimento hanno lasciato trapelare che le sparizioni sono state in realtà delle defezioni, ovvero fughe volontarie. In un caso o nell'altro non è sfuggita la coincidenza tra la scomparsa di Amiri e la rivelazione, un paio di mesi più tardi, da parte dell'intelligence americana, del sito nucleare segreto di Qom.

Sul piano interno l'Iran ha vissuto un ultimo mese drammatico. La frattura e la contrapposizione civile tra le diverse anime della società iraniana pare ormai definitiva e la coesione del paese irrimediabilmente compromessa. Dalle elezioni di giugno le manifestazioni e le proteste anti-governative non si sono mai placate, riaccendendosi ad ogni occasione.

In alcuni casi possono anche essere state strumentalizzate dal potere come avvenuto quando i media di stato iraniani hanno utilizzato la stessa tecnica dei siti di opposizione riprendendo video su cui è possibile creare disinformazione.

Le immagini mostravano infatti non meglio identificati manifestanti intenti a bruciare e calpestare le effigi dell'attuale guida suprema Ali Khamenei ma anche del padre della patria Ruhollah Khomeini, ciò che in Iran significa ancora presso la quasi totalità della società civile un oltraggio inqualificabile.

Il tutto mirava a porre in cattiva luce e marchiare il movimento di protesta riducendolo a frange di estremisti e teppisti con cui è impossibile dialogare. E tuttavia se strumentalizzazione ad uso interno c'è probabilmente stata, plateale anche la manipolazione degli stessi fatti data dai media occidentali. "L'opposizione sarà eliminata" titolavano giornali e telegiornali citando un discorso di Khamenei e paventando un giro di vite sanguinoso.

Khamenei invece, pur condannando duramente gli episodi oltraggiosi, diceva che questo tipo di opposizione era destinato a scomparire come accade alla schiuma di acqua ribollente una volta che questa si è posata, come tale essa "sarà eliminata agli occhi della nazione" mentre resterà il sistema. Evidentemente i rozzi media occidentalisti non sono in grado di comprendere le raffinatezza dialettiche del clero persiano...

Le manifestazioni di protesta hanno successivamente utilizzato come catalizzatore i funerali dell'ayatollah riformista Montazeri ed alcuni giorni dopo, in maniera drammatica, le celebrazioni per la commemorazione della Ashura in onore dell'Imam Hussein, fondatore della corrente islamica sciita.

Negli scontri si sono avuti molti morti, circa quindici. Di nuovo i media occidentali si sono distinti nella manipolazione raccontando che anche la televisione di stato iraniana è stata "costretta ad ammettere" la sanguinosa repressione. Niente di più sbagliato. I media iraniani hanno infatti enfatizzato gli accadimenti mostrando i morti come conseguenza degli scontri tra fedeli ed oppositori.

Ciò che è stato infatti messo in ombra in Occidente è che i tumulti durante la Ashura hanno funestato un giorno sacro islamico in cui si commemora il martirio dell'Imam Hussein con un lutto morale e anche fisico tramite auto-flagellazioni per cui alcuni fedeli possono diventare impressionanti maschere di sangue.

Al sangue altamente simbolico e sacro della Ashura si è dunque mescolato il sangue impuro della insurrezione e della sedizione gettando sull'opposizione una macchia indelebile, non solo di significato politico ma anche anti-nazionale e religioso.

Di nuovo la percezione sulla verità dei fatti è distorta ad uso e consumo delle rispettive opinioni pubbliche ed a farne le spese sono ovviamente gli spiragli di dialogo e pacificazione mentre trionfano gli oltranzisti che perseguono obiettivi contrapposti ma complementari.

Nel frattempo è scaduto, con la fine dell'anno, il limite segnato da Obama per condurre negoziati sul programma nucleare iraniano. Il prossimo week-end il gruppo di contatto dei 5+1 (i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu più la Germania) si ritroverà a New York per discutere sanzioni contro Teheran.

Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna dovranno convincere Russia e Cina e sarà molto interessante verificare l'approccio di questi due paesi alla crisi.

Ma non solo la diplomazia sta affinando le armi. Da Israele giungono alcuni segnali: il primo è un articolo del Jerusalem Post dell'8 gennaio secondo cui le Forze armate statunitensi si starebbero preparando all'eventualità di un conflitto con l'Iran. Secondo l'ambasciatore israeliano negli Usa Michael Oren "l'Amministrazione Obama è ormai del tutto consapevole che l'Iran intende portare avanti un programma di armamenti nucleari".

Le dichiarazioni dell'ambasciatore fanno seguito a quelle del Capo di Stato maggiore americano, l'ammiraglio Mike Mullen, secondo cui gli Stati Uniti non vorrebbero certo confrontarsi con l'Iran, specie nel momento in cui sono già impegnati in Afghanistan ed Iraq, e tuttavia si devono preparare per questa eventualità sottolineando che non si tratterebbe, con ogni probabilità, di un ulteriore impegno terrestre ma soprattutto aereo e navale.

Mullen ritiene che gli iraniani "si trovino su un percorso strategico inteso a sviluppare armi nucleari, e da parecchio tempo" e questo sarebbe "straordinariamente destabilizzante" sia perché potrebbe provocare una corsa agli armamenti nella regione e sia per il sostegno dato da Teheran al terrorismo.

Secondo un rapporto citato dal New York Times, i maggiori consiglieri di Obama sulla questione nucleare avrebbero ora cambiato opinione rispetto all'analisi della Intelligence nazionale risalente al 2007 secondo cui l'Iran aveva interrotto nel 2003 il suo programma sugli armamenti atomici.

Quel rapporto di intelligence segnò la fine definitiva dell'era neo-con in seno all'amministrazione Bush e il cambiamento di strategia con Robert Gates al Pentagono in sostituzione di Rumsfeld.

Israele aveva sempre contrastato quel rapporto ed ora vede con soddisfazione gli Stati Uniti riallinearsi sulle sue posizioni. Il generale Amos Yadlin, capo dell'intelligence militare, ha addirittura dichiarato recentemente di fronte alla Commissione Difesa della Knesset (il Parlamento israeliano) che l'Iran sarà in grado di sviluppare un singolo dispositivo nucleare entro quest'anno.

A Gerusalemme ci sono anche voci discordanti, come quella del generale in congedo Uzi Eilam, già responsabile degli armamenti nucleari di Israele, che, come riporta il Times On-Line, sì è detto convinto che l'Iran sia "molto molto molto lontano dal produrre l'arma atomica" e che l'intelligence israeliana avrebbe una visione isterica della situazione "spargendo voci allarmistiche e false" sull'Iran forse al fine di aumentare il proprio budget mentre i politici le usano per distogliere l'attenzione dai problemi interni del paese. "Coloro che sostengono che l'Iran avrà la bomba entro un anno, su che base lo affermano?", ha chiesto il vecchio generale eroe di guerra, "dove sono le prove?".

Una voce estremamente autorevole e ragionevole ma che difficilmente riuscirà ad incrinare il panorama di guerra che domina attualmente l'establishment dello stato ebraico.

Lo scenario strategico che gli Stati Uniti si trovano davanti è alquanto complesso. L'analista americano Webster Tarpley, esperto di intelligence e geopolitica, in un articolo recente intitolato "Obama dichiara guerra al Pakistan", sostiene che il presidente americano, col suo discorso all'accademia di West Point del 1 dicembre, ha innalzato il livello dello scontro relativo al "Grande Gioco" del controllo asiatico.

L'aumento dell'impegno in Afghanistan, infatti, non avrebbe lo scopo di normalizzare finalmente quel paese, al contrario ci si aspetta di spingere la guerriglia talebana sempre più nel cuore del Pakistan per destabilizzarlo definitivamente e renderlo nel giro di qualche anno uno "stato fallito" che poi potrà essere facilmente smembrato lungo le sue linee etniche.

Il Pakistan infatti è un coacervo di gruppi etnici prima che uno stato nazionale unitario. Un particolare interesse geostrategico riguarda la regione del Belucistan, nel sud-est del paese, che si estende tra Iran e Pakistan, tagliata praticamente a metà dal confine dei due paesi. Il Belucistan è una cerniera fondamentale che permetterebbe di unire via terra l'Iran (e le sue risorse energetiche), attraverso il Pakistan, direttamente con la Cina oltrepassando i passi himalayani sopra il Kashmir.

Un gasdotto che segua questo percorso è già in fase avanzata di studio. Alla Cina permetterebbe di collegarsi con il bacino del Caspio risparmiando 12mila miglia di rotte marittime e le strettoie di Hormuz e delle Malacche sotto il controllo del dominio aereo-navale statunitense.

Pechino sta anche cercando di fare del porto di Gwadar (Belucistan pakistano) un proprio centro strategico costruendovi raffinerie, strade, ferrovie, per renderlo uno snodo prioritario tra i paesi del Golfo e quelli centro-asiatici. Tamponare in Iran e Pakistan questo corridoio energetico è di vitale importanza per il controllo di tutta l'Asia.

Non è un caso che l'organizzazione irredentista Jundallah sia diventata pericolosamente attiva nel Belucistan iraniano e forse non è nemmeno un caso che la CNN indichi nella città beluci pakistana di Quetta il rifugio dei vertici operativi di Al-Qaida, Bin Laden e Al-Zawahiri in testa.

La progressiva balcanizzazione della regione potrebbe configurarsi come una fase transitoria finché maturi il contesto per, ad esempio, un cambio di regime in Iran ed un conseguente riallineamento agli interessi occidentali. Il partito pro-guerra e quello anti-guerra negli Stati Uniti potrebbero essersi accordati per una transizione morbida spingendo per un ribaltamento dall'interno. Ma questo è illusorio.

Come ha sintetizzato in maniera esemplare per Panorama.it la professoressa Farian Sabahi (probabilmente la maggiore esperta in Italia di storia iraniana) sulle motivazioni che fondano la legittimazione dell'attuale blocco di potere in Iran: "Ahmadinejad ha dato in questi anni l'assistenza sanitaria gratuita a 22 milioni di iraniani, ha aumentato lo stipendio del 30% agli insegnanti, ha garantito il pagamento delle bollette agli iraniani più poveri, ha aumentato le pensioni del 50 % permettendo agli anziani di arrivare a fine mese. E' con queste misure che Ahmadinejad ha messo le basi del suo successo. [...]

Ahmadinejad non è mai stato amato dagli intellettuali ma nelle zone rurali, la gente, più che dei diritti umani, si preoccupa del benessere quotidiano o dei mutui a tassi agevolati del governo. Non pensa al Pil o ai dati macroeconomici".

In questo contesto pensare che gli studenti di Teheran riescano a scardinare il regime è del tutto improbabile. Nei giorni successivi i disordini della Ashura il paese si è mobilitato con una serie di manifestazioni filo-governative in tutte le maggiori città con partecipazioni oceaniche, cortei compostissimi ma dimostrazione di una forza imponente. Il solo vedere le immagini vanifica il tentativo di archiviare quei raduni come semplici manovre di regime.

Perché un sovvertimento possa aver luogo sono necessari come minimo due fattori. Una drastica riduzione delle condizioni economiche soprattutto nei confronti della classe media, la borghesia commerciale cuscinetto tra l'alta borghesia e le masse rurali; la disarticolazione delle forze di sicurezza più legate al regime (Pasdaran e Basiji) a vantaggio di altre strutture interne al regime, come le Forze armate, che così potrebbero soppiantarle.

Entrambe queste condizioni possono essere soddisfatte solo da uno stato di guerra, sanzioni prolungate e strettissime, un completo isolamento internazionale.

I moti di protesta, dunque, lungi dall'essere risolutivi, sono serviti solo (ma in maniera necessaria) a preparare il terreno.

Ora le opinioni pubbliche occidentali vedono il regime iraniano esclusivamente come dispotico e maligno e cominciano ad essere pronte per accettare soluzioni estreme; sul piano interno la coesione sociale è completamente compromessa e si fa concreta la minaccia di una svolta realmente autoritaria con l'imposizione della legge marziale, del resto il muro contro muro tra oppositori estremisti e regime schiaccia e toglie spazio di manovra a quegli ambienti riformisti-nazionali (ad esempio legati all'ex presidente Khatami ma anche a personalità di area conservatrice come Mohsen Rezai) che pur contrastando il governo non sarebbero disponibili a svendere il paese né tanto meno accettare come una liberazione una aggressione dall'esterno.


L'ex zar dell'Atomica israeliana: l'Iran non è una minaccia nucleare
di Uzi Mahnaimi - www.timesonline.co.uk - 10 Gennaio 2010
Traduzione di Pino Cabras per Megachip

Un generale, a suo tempo responsabile delle armi nucleari di Israele, ha affermato che l'Iran è «molto, molto, molto lontano dal costruirsi una capacità nucleare». Il generale di brigata Uzi Eilam, 75 anni, un eroe di guerra e un pilastro dell’establishment della difesa, ritiene che all’Iran serviranno probabilmente sette anni per potersi fabbricare armi atomiche.

Le opinioni espresse dall'ex direttore generale della Commissione per l'energia atomica di Israele contraddicono le valutazioni dell’establishment della difesa israeliano e lo mette in disaccordo con i leader politici.

Il Maggior Generale Amos Yadlin, capo dell'intelligence militare, ha recentemente detto alla commissione difesa della Knesset che l'Iran sarà probabilmente in grado di costruire un singolo ordigno nucleare quest'anno.

Binyamin Netanyahu, il primo ministro, ha ripetutamente affermato che Israele non tollererà un Iran dotato di armi nucleari. Le forze israeliane si sono addestrate per attaccare le installazioni nucleari iraniane e alcuni analisti ritengono che potrebbero essere lanciati degli attacchi aerei nel corso di quest’anno, se le sanzioni internazionali non riuscissero a dissuadere Teheran dal perseguire il suo programma.

Eilam, che si ritiene sia aggiornato da ex colleghi sugli sviluppi in Iran, definisce la rappresentazione ufficiale da parte del suo paese come isterica. «La comunità dell’intelligence sta diffondendo voci spaventose sull’Iran», ha dichiarato.

Suppone che «i vertici della difesa stiano esternando dei falsi allarmi al fine di accaparrarsi un budget più grosso», mentre alcuni politici hanno utilizzato l'Iran per distogliere l'attenzione dai problemi di casa.

«Coloro che dicono che l'Iran otterrà una bomba entro un anno, su quali basi lo affermano?», si è chiesto. «Dove sono le prove?»

Ha appena pubblicato “L’arco di Eilam”, un memoriale in cui rivela di essersi opposto all'attacco israeliano contro il reattore nucleare iracheno di Osirak nel 1981.

Secondo fonti della difesa ben inserite, Israele sta accelerando i preparativi per un possibile attacco ai siti nucleari iraniani.

La scorsa settimana le sue forze di difesa hanno diffuso filmati che mostravano esercitazioni di rifornimento in volo di jet F-15 da combattimento. «Questo era un avvertimento non tanto all'Iran, quanto agli americani sul fatto che facciamo sul serio», ha detto una fonte della difesa israeliana.

Ma Eilam controbatte che «un attacco del genere [contro l'Iran] sarebbe controproducente».

«Un attacco non è pratico. Al fine di ritardare il programma iraniano di tre o quattro anni, si ha bisogno di una flotta di aerei, che solo un superpotenza è in grado di fornire. Solo l'America lo può fare».